
2023
Alessandra è la Direttrice “Risorse sostenibili” del Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea. Il CCR è il servizio scientifico interno della Commissione. Fornisce un supporto al processo decisionale dell’UE mediante consulenze scientifiche indipendenti e basate su prove concrete, per creare un impatto positivo sulla società.
La carriera di Alessandra è iniziata a Bruxelles, dove è entrata a far parte della Commissione Europea subito dopo la laurea in Economia presso l’Università di Genova. Ha trascorso diversi anni nella formulazione delle politiche marittime e di aviazione, prima nei servizi competenti della Commissione e poi nel Gabinetto della Vicepresidente Loyola De Palacio. Durante questo periodo ha lavorato a stretto contatto con l’Agenzia europea per la sicurezza marittima e l’Agenzia europea per la sicurezza aerea, anche per la creazione della lista nera delle compagnie aeree dell’UE.
Nel 2009 è stata nominata Capo unità “Affari marittimi” presso il Centro comune di ricerca e si è occupata dello sviluppo di metodologie scientifiche e tecnologiche per le politiche dell’UE relative al mare. In seguito ha fondato il Centro di conoscenze sulla migrazione e la demografia, che fornisce ai responsabili delle politiche migratorie dell’UE informazioni rilevanti per le politiche e analisi basate su dati concreti.
Nel suo ultimo incarico prima di essere nominata Direttrice, Alessandra ha ricoperto il ruolo di Vicedirettrice e Capo unità “Gestione dei rischi da catastrofi” del CCR, col compito di rafforzare la capacità dell’UE di far fronte ai rischi naturali e ai disastri provocati dall’uomo. In particolare, Alessandra ha supervisionato le attività di ricerca a sostegno del Green Deal, della trasformazione digitale e di un’Europa più forte nel mondo.
Since 1 October 2022, Alessandra is the Director of the Directorate for Sustainable Resources of the European Commission’s Joint Research Centre (JRC). As the science and knowledge service of the European Commission, the JRC’s mission is to support EU policies with independent evidence throughout the whole policy cycle, to positively impact society.
Alessandra’s career started in Brussels, where she joined the European Commission immediately after graduating in Economics from the University of Genoa. She spent several years formulating transport policies, first in the former Directorate-General for energy and transport and then in the Cabinet of Vice President De Palacio. During this time she worked closely with the European Maritime Safety Agency and the European Aviation Safety Agency, including for the establishment of the EU black list of airlines.
In 2009, Alessandra joined the JRC as Head of the Maritime Affairs Unit, which was tasked with developing scientific and technological methodologies for EU policies related to the sea. She was subsequently appointed Head of the Demography, Migration and Governance Unit where she was responsible for the Knowledge Centre on Migration and Demography (KCMD), which aims to provide EU migration policymakers with policy-relevant knowledge and evidence-based analyses.
In her last assignment before being appointed Director, Alessandra was Deputy Director and Head of the Disaster Risk Management Unit of the JRC, in charge of strengthening the EU’s capacity to cope with natural hazards and human-made disasters. In this role she supervised research activities in support of the European Commission priorities of a European Green Deal, Digital Transformation, and a Stronger Europe in the World.