
Premio #GreenBiotech
2020
Laureata in Farmacia presso l’Università di Padova, ha maturato un’esperienza di 30 anni nel settore farmaceutico iniziando il proprio percorso nel settore delle neuroscienze sviluppando e lanciando in Fidia nel 1992 una innovativa linea di nutraceutici a base di botanicals.
Dal 1999 ha lavorato presso la multinazionale Glaxo Welcome in qualità di Business Development Senior manager, collaborando attivamente con il Centro di Eccellenza Ricerche Neuroscienze rivestendo il ruolo di Rappresentante italiano del Centro di Eccellenza presso l’headquarter in UK. Tra i fondatori dell’associazione Italiana Sviluppo del Business e del Licensing Farmaceutico (oggi Italy HLG) di cui è stata Vicepresidente dal 2001 al 2003, sempre in GSK, ha rivestito ruoli nella direzione delle Business unit Neuroscienze e Vaccini.
Nel 2009 lasciava GSK per occuparsi, in qualità di Direttore Generale, del rilancio di una società di biotecnologie IRB – Istituto di Ricerche biotecnologiche. A due anni dal suo ingresso depositava 7 nuovi brevetti e l’azienda otteneva la menzione da Il Sole 24 Ore fra le 100 eccellenze del New Made in Italy per l’innovazione e vinceva il “Premio Impresa Ambiente per il Miglior Processo e Tecnologia” nonché il Primo premio per la Migliore Qualità̀ e Sicurezza di Prodotto del Premio Tecnologia d’Impresa e Nutraceutica nel 2011; ha quindi ottenuto il primo posto al Concorso Pubblico Regionale con il progetto di ricerca Vegecell in collaborazione con il CNR di Padova. L’azienda che guidava è stata la prima e unica in Europa ad ottenere l’autorizzazione Europea di tre diversi ingredienti per integratori nutrizionali da colture cellulari vegetali.
Nel 2012 ha seguito personalmente l’acquisizione da parte della Multinazionale Croda International plc, divenendo Amministratore Delegato della stessa società fino a giugno del 2016.
Nel 2016 fondava, assieme all’imprenditore Mauro Fanin finanziatore del progetto e presidente di Cereal Docks Group, Demethra Biotech S.r.l., Start up innovativa di ricerca green, italiana al 100%, specializzata nella ricerca e sviluppo di attivi da colture vegetali, da utilizzare nei settori dell’Health care, Food e Personal care.
Grazie alla piattaforma CROP®, messa a punto da lei e dal suo gruppo di Ricerca, che consente l’abolizione totale di uso di solventi e pesticidi nella produzione di attivi vegetali e un risparmio di risorse come acqua e suolo di circa 1000 volte inferiore al consumo richiesto dalle colture tradizionali, otteneva nel 2017, un finanziamento da parte del MISE e della Regione Veneto destinato a progetti di ricerca, sviluppo e innovazione di rilevanza strategica per il rilancio della competitività del sistema produttivo che ha significativamente contribuito alla costituzione di Demethra Biotech Srl nell’attuale assetto produttivo, capace di generare a fine 2021 circa 2,5 ton di fermentato al giorno. Il progetto prevede anche la stretta collaborazione con CREA, Ministero della Salute e diversi Istituti universitari per la realizzazione di progetti di collaborazione pubblico/privato nell’area della farmaceutica.
Attualmente è presidente di Planta rei, azienda di biotecnologie vegetali con particolare focus alla valorizzazione della biodiversità della flora Italiana.
È inventore di 12 brevetti. È, per il secondo mandato, Consigliere del Comitato di Presidenza di Assobiotec–Federchimica e sempre per Assobiotec, Coordinatrice del Gruppo Comunicazione; fa parte della commissione di indirizzo accademico dell’Università di Biotecnologie Mediche di Modena ed è membro del Comitato Scientifico del Cluster Bioinnova (Cluster Biologico Veneto) che, all’interno del progetto INNOPOS, si occupa del ripopolamento, dopo la tempesta VAIA, nel comuni dell’Altopiano di Asiago di piante autoctone a rischio di estinzione. È dal 2019 membro del gruppo di lavoro per l’accreditamento e la valutazione del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per l’alimentazione dell’Università Agripolis di Padova.
Planta rei President, Co-founder and shareholder of Demethra Biotech Srl
Degree in Pharmacy at the University of Padua, gained 30 years of experience in the pharmaceutical sector by starting his own path in the neuroscience sector, developing and launching in 1992 an innovative line of nutraceuticals based on botanical products in Fidia. Since 1999 she has worked at the multinational Glaxo Welcome as Business Development Senior manager, actively collaborating with the Center of Excellence Neuroscience Research, with the role of Italian Representative of the Center of Excellence at the headquarters in the United Kingdom. Among the founders of the Italian Association for Business Development and Pharmaceutical Licensing (today Italy HLG) of which she was Vice President from 2001 to 2003, also in GSK, she covered the rules in the direction of the Neuroscience and vaccines business units.
In 2009 he left GSK to take charge, as General Manager, of the relaunch of a biotechnology company -IRB Institute for Biotechnological Research. Two years after her entry and after the launch of the success of the products resulting from the research, 7 new patents were filed and the mention from of Il Sole 24 Ore among the 100 excellences of New Made in Italy for innovation was obtained: the “Environment Enterprise Award for the Best Process and Technology” was wont as well as the First Award for the Best Quality and Product Safety of the Business Technology and Nutraceutical Award in 2011. Therefore IRB obtained first place in the Regional Public Competition with the Vegecell research project in collaboration with the CNR of Padua. The company she led was the first and only in Europe to obtain the European authorization of three different ingredients for nutritional supplements (substantial equivalence / novel food) from plant cell cultures.
In 2012, an international leadership recognition of the technological platform developed was obtained by IRB, and she personally followed its acquisition by the Multinational Croda International plc, becoming CEO of the same company until June 2016.
In 2016 she founded Demethra Biotech S.r.l., together with the entrepreneur Mauro Fanin, founder of the project and president of the Cereal Docks Group, an innovative start-up, Italian 100%, of research, development and production of plant active ingredients from cell cultures for healthcare, food and personal sectors. Thanks to the CROP® platform, finetuned by herself and her research group, the total abolition of the use of solvents and pesticides in the production of vegetable active ingredients are provided and a huge saving of resources, as soil and water about 1000 times less to the consumption required by traditional crops. For this sustainable approach she obtained in 2017, a loan from MISE and the Veneto Region for research, development and innovation projects of strategic importance for the revival of the competitiveness of the production system which included the forecasted setting of Demethra Biotech Srl capable of generating about 2.5 tons of fermented per day. The project also envisages a close collaboration with CREA, the Ministry of Health and various university institutes for the realization of public / private collaboration projects in the pharmaceutical area.
She is currently president of Planta rei, a green biotech company with a particular focus on enhancing the biodiversity of Italian flora.
She is the inventor of 12 patents, and, for the second term, is Mamber of the Presidential Committee of Assobiotec – Federchimica and also for Assobiotec, Coordinator of the Communication Group; she is Member of the Academic Commission of the University of Medical Biotechnology of Modena and as well as of the Scientific Committee of the Cluster Bioinnova (Biological Cluster Veneto) which, within the INNOPOS project, in close collaboration with University Institutes deals with restocking, after the storm VAIA, in the municipality of the Asiago plateau of native plants at risk of extinction. She has been a member of the working group for the accreditation and evaluation of the Master’s Degree Program in Biotechnology for Food at the Agripolis University of Padua since 2019.
She is currently president of Planta rei, a green biotech company with a particular focus on enhancing the biodiversity of Italian flora.