Sabina Passamonti: Biochimica, responsabile del gruppo di ricerca Nutrizione Molecolare, Università degli Studi di Trieste - Membro di EFSA

2023

Ho studiato Medicina e Chirurgia all’Università di Trieste e nel 1984 mi sono laureata con 110/110 e lode con una tesi in biochimica. Subito dopo ho svolto un tirocinio di due anni all’Université Catholique de Louvain, in un centro di ricerca guidato da Christian de Duve, premio Nobel per la Fisiologia e Medicina nel 1974. Nel 1986 sono rientrata a Trieste per compiere il dottorato di ricerca in biochimica, a termine del quale, nel 1990 ed in avanzato stato di maternità, presentai i risultati delle mie ricerche alla riunione annuale della Società Italiana di Biochimica (SIB). Mi era stata infatti conferita la Medaglia della SIB. 

Nel 1992 sono stata assunta come ricercatrice universitaria di biochimica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste. Nel 1997 ho avuto il secondo figlio. Dal 2000 ho ottenuto finanziamenti pubblici da 20 progetti nazionali ed europei e ne ho guidato i più grossi. Ho assunto 25 ricercatori per un totale di 52 anni di lavoro. Ho formato 12 studenti di dottorato e 31 ricercatori stranieri per un totale di 12 anni.  I nostri studi hanno messo in luce dei meccanismi per cui alcuni componenti presenti in frutta e verdure (sono i pigmenti rossi, abbondanti anche nei vini) agiscono come dei farmaci e migliorano diverse funzioni del nostro organismo: sono conoscenze di base, immediatamente utili per l’educazione alimentare e la valorizzazione dei prodotti agricoli. Ne ho parlato in un gran numero (circa 150!) di occasioni per le scuole, il grande pubblico e i decisori politici. Dal 2020 opero come esperta dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. Nel mio Ateneo, ho partecipato a 6 comitati accademici. Ho voluto anche contribuire alle ultime 5 conferenze annuali Convivere con Auschwitz, dedicate alla Giornata Mondiale della Memoria. Attraverso dei casi di storia della medicina, ho spiegato che certe radici dell’odio e della discriminazione non sono state estirpate. Sono titolare di Abilitazione scientifica nazionale al ruolo di professoressa ordinaria dal 2012, sono visiting professor all’Università di Lubiana (Slovenia) da 10 anni, ho partecipato a una decina di concorsi, anche interni, ma i verbali delle commissioni non hanno mai elencato e pesato tutti i miei titoli scientifici. In uno di questi tentativi, un commissario mi ha detto “… dovrei essere io al posto Suo”.

I studied medicine and surgery at the University of Trieste, graduating 110/110 cum laude in 1984 with a thesis in biochemistry. Immediately afterwards, I completed a two-year internship at the Catholic University of Leuven in a research centre directed by Christian de Duve, 1974 Nobel Laureate in Physiology and Medicine. In 1986, I returned to Trieste to complete my research doctorate in Biochemistry, at the end of which, in 1990, in the advanced stages of maternity, I presented the results of my research at the annual meeting of the Italian Society of Biochemistry (SIB). For this I was awarded the SIB medal.

in 1992 I was employed as a university researcher in biochemistry at the Faculty of Medicine and Surgery of the University of Trieste. In 1997 I had my second child. Since 2000, I have received public funding from 20 national and European projects Since 2000 I have obtained public funding from 20 national and European projects and I have led the biggest ones. I have recruited 25 researchers for a total of 52 working years. I have trained 12 PhD students and 31 foreign researchers over a 12-year period. Our studies have uncovered the mechanisms by which some components found in fruits and vegetables (they are the red pigments that are also abundant in wine) act as medicines and improve various functions of our body. These are fundamental findings that are directly useful for nutritional education and the valorization of agricultural products. I have spoken about this on numerous occasions (about 150!) to schools, the general public and policy makers. Since 2020, I have been an expert for the European Food Safety Authority. At my university, I have served on 6 academic committees. I have also participated in the last 5 annual “Living with Auschwitz” World Remembrance Day conferences. Using cases from medical history, I have explained that certain roots of hatred and discrimination have not yet been eradicated. I have held the national scientific qualification for the position of full professor since 2012, I have been a visiting professor at the University of Ljubljana (Slovenia) for 10 years, I have participated in about ten selection procedures, including internal ones, but in the minutes of the commissions all my scientific qualifications were never listed and weighted. In one of these attempts, a commissioner told me “… it should be me in your place”.