
Il fintech è anche una disciplina
2022
Maria-Teresa Paracampo è professore associato di Diritto dei Mercati Finanziari e dell’Innovazione Digitale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Laureatasi nel 1993, dopo una parentesi alle dipendenze del Ministero della Giustizia, durante il quale ha conseguito nel 1997 l’abilitazione all’esercizio della professione forense e nel 2003 il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto dell’Economia, nel 2005 ha intrapreso il percorso accademico presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro come ricercatore sino a diventare professore associato nel 2013.
Presso la medesima Università ha tenuto nel corso degli anni diversi insegnamenti (Diritto degli Intermediari Finanziari, Diritto del Mercato Finanziario, Diritto Bancario e Diritto delle Banche), tutti afferenti al settore del Diritto dell’Economia. Ha svolto attività di docenza anche presso altre Università nell’ambito di Dottorati di Ricerca, Master universitari, Corsi di perfezionamento, Summer School, nonché presso Ordini professionali (forensi e dei dottori commercialisti), associazioni di categoria del settore finanziario e società di formazione professionale.
Già componente di comitati scientifici di Master universitari, nonché investigadora del gruppo di ricerca presso l’Università di Alicante (Spagna) su “Dinero Digital y Nuevas Redes de Pagos. Aspectos Juridicos (DIDINET)” [approvato da Conselleria de Innovaciòn, Universidades, Ciencia y Sociedad Digital], è altresì componente del comitato scientifico di FEduF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio), costituito dall’Associazione Bancaria Italiana.
Autore di numerose pubblicazioni e impegnata da tempo nello studio delle problematiche giuridiche relative alla consulenza finanziaria ed alle intersezioni con il mondo assicurativo e quello creditizio (da ultimo, anche con il mondo pensionistico e delle cripto-attività), unitamente a quelle relative all’evoluzione delle tecnologie applicate alla finanza, è stata relatore in diversi convegni (universitari e non), nonché ospite in tavole rotonde organizzate da associazioni del settore finanziario.
Affascinata dalle innovazioni tecnologiche nel settore finanziario, nel 2014 ha iniziato un intenso percorso di ricerca dapprima sul tema del robo advice, poi con riguardo alle altre articolazioni dell’ecosistema FinTech, giungendo nel 2017 a curare la pubblicazione del primo manuale universitario dal titolo “FINTECH. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari”, edito Giappichelli (1° ed., 2017) e proseguendo con la pubblicazione di una seconda edizione riveduta e aggiornata, articolata in due volumi: uno dedicato ai profili finanziari e assicurativi dell’ecosistema FinTech (Vol. I, 2021); l’altro incentrato sugli aspetti bancari e creditizi (Vol. II, 2019). Dopo aver esteso l’ambito di osservazione alle singole tecnologie e, in particolare, all’intelligenza artificiale, ne segue ormai attentamente e costantemente tutte le evoluzioni nel contesto nazionale ed europeo, ma soprattutto internazionale.
A dicembre 2020 è stata inserita nel progetto “Donne Scienza Invenzione e Carriera” con un’intervista reperibile su donnenellascienza.it e successivamente invitata a divenire associata di Women&Tech®.
Maria-Teresa Paracampo is Associate Professor of Financial Markets Law and Digital Innovation in the Department of Law at the University of Bari Aldo Moro.
She graduated in 1993, and after a period of employment at the Ministry of Justice, during which she qualified as a lawyer in 1997 and obtained a PhD in Economic Law in 2003, she began her academic career at the University of Bari Aldo Moro as a researcher in 2005, becoming an associate professor in 2013.
Over the years, she has taught at the University of Bari Financial Intermediaries Law, Financial Markets Law and Banking Law, all in the field of Economic Law. She has also lectured at other universities in PhD courses, Master’s degree courses, Postgraduate courses, Summer Schools, as well as at professional associations (lawyers and accountants), trade associations in the financial sector and professional training companies.
She is a former member of the scientific committees of university Master’s degrees, as well as member of the research group at the University of Alicante (Spain) on “Dinero Digital y Nuevas Redes de Pagos. Aspectos Juridicos (DIDINET)” [approved by the Conselleria de Innovaciòn, Universidades, Ciencia y Sociedad Digital]. She is also a member of the scientific committee of FEduF (Foundation for Financial Education and Savings), set up by the Italian Banking Association.
Maria-Teresa Paracampo is the author of numerous publications and has considerable experience in the study of legal issues relating to financial advice and the relationship with the world of insurance and credit (most recently, with the world of pensions and crypto-assets), together with questions relating to the evolution of technologies applied to finance. She has been a speaker at conferences (academic and otherwise), as well as a guest speaker at various round tables organised by associations in the financial sector.
Fascinated by technological innovations in the financial sector, in 2014 she started an ambitious research project, examining the topic of robo-advice and later the other structures of the FinTech ecosystem, and in 2017 edited the publication of the first university handbook entitled “FINTECH. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari“, published by Giappichelli (1st ed., 2017) and continuing with the publication of a second revised and updated edition, in two volumes: one dedicated to the financial and insurance profiles of the FinTech ecosystem (Vol. I, 2021); the other focused on the banking and credit aspects (Vol. II, 2019). After having extended the scope of her observations to individual technologies and, in particular, to artificial intelligence, she now follows closely all developments at national and European level, but above all at international level.
In December 2020 she was included in the project “Women Science Invention and Career” with an interview available on donnenellascienza.it and subsequently invited to become an associate of Women&Tech.