
Premio AI - Salute
2021
Isabella Castiglioni, classe 1968, maturità scientifica col massimo dei voti presso il Liceo Leonardo da Vinci di Milano, laurea cum laude in Fisica con indirizzo nucleare presso l’Università degli Studi di Milano, Master in Business Administration presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi di Milano, già ricercatrice presso l’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Milano Segrate, è Professore Ordinario in Fisica Applicata presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Madre di Carolina e Benedetta, nel 2017 è riconosciuta come una delle 100 donne contro gli stereotipi per la scienza. Nel 2018 è co-fondatrice e attualmente presidente onorario dello spin-off dell’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia DeepTrace Technologies, startup pluripremiata a livello internazionale per l’attività nel settore dell’intelligenza artificiale applicata alla medicina predittiva e personalizzata. Le sue competenze professionali, attualmente oggetto anche dell’insegnamento universitario, si estendono dalla fisica dell’imaging radiologico e medico-nucleare alle applicazioni del machine learning alle immagini e, più in generale, ai big data sanitari. Il suo percorso di ricerca è partito dall’utilizzo di metodologie quantitative applicate alle immagini biomedicali, con approccio interdisciplinare, per arrivare alle applicazioni dell’intelligenza artificiale alla stratificazione del rischio, alla diagnosi e alla prognosi di affezioni multifattoriali complesse come le malattie neurodegenerative, i tumori e le malattie cardiovascolari, in collaborazione con Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Ospedali e Centri di Ricerca. Le applicazioni più promettenti della ricerca sono trasferite in DeepTrace su piattaforme e software avanzati di intelligenza artificiale certificati come dispositivi medici in grado di supportare l’attività clinica non solo in ambito diagnostico ma anche nella predizione della risposta alle terapie e nella prognosi. La dedizione allo spin-off e la docenza universitaria si integrano praticamente, contribuendo a formare i professionisti del tempo presente e del prossimo futuro, per un uso etico e consapevole delle potenzialità dell’intelligenza artificiale, in particolare in sanità. La Prof. Castiglioni ha tenuto oltre 80 seminari e conferenze su invito in convegni e scuole nazionali e internazionali e presso centri di ricerca e istituti clinici. Ha al suo attivo oltre 140 pubblicazioni scientifiche su riviste con peer-review ad elevato impatto, tra le quali Science, Nature Communications, Nucleic Acids Research e Theranostics, in oltre il 70% delle quali è autrice in posizione di leadership, con oltre 4000 citazioni secondo la banca dati Scopus. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca finanziati su bandi competitivi per un contributo netto destinato alla ricerca di oltre due milioni di euro. DeepTrace ha raccolto recentemente 1.7 milioni di euro in capitale per supportare la crescita del portafoglio di dispositivi medici di intelligenza artificiale e lo sviluppo internazionale.