
Finalista
2020
Sono un’imprenditrice contitolare di una azienda agricola ad indirizzo cerealicolo foraggero e zootecnico in provincia di Milano, nel Parco Agricolo Sud.
Alleviamo vacche da latte per la produzione di latte di alta qualità, nel totale rispetto delle regole igienico/sanitarie e del benessere animale.
Coltiviamo i prodotti con cui alimentiamo le nostre bovine utilizzando pratiche e tecniche sostenibili per l’ambiente (suolo, acqua, aria), tuteliamo la biodiversità e limitiamo l’uso di fertilizzanti e agro farmaci.
Nel 2016 ho iniziato il recupero di un antico mulino “dimenticato” in un’area inutilizzata dell’azienda.
Da qui è nato il progetto di creare intorno ad esso un piccolo museo/laboratorio dove sono esposti attrezzi tradizionali della vita agricola della prima metà del ‘900, ormai introvabili, testimoni di storia e identità locali.
L’apertura agli alunni delle scuole primarie e secondarie finalizzata a divulgare la conoscenza della campagna, espressione di ambiente, alimentazione e territorio, è stato l’obbiettivo finale del progetto suggellato dall’accredito dell’azienda anche Fattoria Didattica da parte di Regione Lombardia.
La fattoria si propone come un naturale laboratorio di educazione ambientale ed alimentare volto a stimolare nei bambini e ragazzi la curiosità, la ricerca, la riflessione e il desiderio di apprendere in modo semplice nozioni di agronomia, zootecnia, biologia…
Un autentico percorso di formazione capace di promuovere la consapevolezza delle proprie radici e il senso di responsabilità verso la Natura.
Rappresenta una grande opportunità per l’agricoltura, per la scuola e per i bambini futuri adulti del domani.
I am an entrepreneur, co-owner of a fodder cereal and zootechnical farm in the province of Milan, in the South Agricultural Park.
We raise dairy cows to produce high-quality milk, in full compliance with the hygienic / sanitary rules and animal welfare.
We grow the products with which we feed our cows using sustainable practices and techniques for the environment (soil, water, air), we protect biodiversity and we limit the use of fertilizers and agro drugs.
In 2016 I started the recovery of an ancient “forgotten” mill in an unused area of the company.
Hence the project to create around it a small museum / laboratory where we have exposed traditional tools of the agricultural life of the first half of the ‘900, now unavailable, witnesses of local history and identity.
The opening to pupils of primary and secondary schools aimed at spreading knowledge of the campaign, the expression of the environment, food and territory, was the final goal of the project sealed by the accreditation of the company also as a Didactic Farm by the Region Lombardy.
The farm is proposed as a natural laboratory of environmental and food education for children and young people, faced to stimulate their curiosity, research, reflection and the desire to learn in simple way notions of agronomy, zootechnics, biology…
An authentic training course capable of promoting awareness of one’s rootsand the sense of responsibility towards Nature.
It represents a great opportunity for agriculture, for school and for children, future adult of tomorrow.