
Premio AI - Astrofisica
2021
Viviana Acquaviva, Ph.D, è un’astrofisica che utilizza i metodi dell’intelligenza artificiale nelle sue attività di ricerca sull’evoluzione dell’Universo. Ha conseguito la laurea in Fisica presso l’Università di Pisa e il Dottorato in Astrofisica presso la Scuola Internazionale di Studi Avanzati di Trieste, ed ha svolto attivita’ di ricerca nelle Università di Princeton e Rutgers, prima di ottenere la cattedra presso la City University of New York nel 2012. Oggi è Professore Associato nel Dipartimento di Fisica al CUNY NYC College of Technology e al Graduate Center di CUNY, membro del Centro di Astrofisica Computazionale del Flatiron Institute, e ambasciatrice (Harlow Shapley Lecturer) per la American Astronomical Society.
Viviana ha molto a cuore la missione di sostenere donne e altri membri di gruppi tradizionalmente poco rappresentati nelle discipline scientifiche, facilitando la loro carriera nel campo della tecnologia. E’ stata mentore per oltre 25 studenti universitari e di master/dottorato, e per vari anni ha partecipato come volontaria e organizzatrice ad un programma per la riabilitazione dei detenuti tramite l’insegnamento della matematica a livello universitario in vari istituti di correzione.
La sua passione per la ricerca interdisciplinare e la comunicazione trasversale tra industria e mondo accademico l’ha spinta a sviluppare il primo corso di Machine Learning per Fisica e Astronomia per il nuovo corso di laurea in Fisica Computazionale Applicata offerto da CUNY, di cui è stata fervida promotrice. Il corso propone una nuova immagine dei laureati in fisica, inseriti nel mondo della tecnologia e competenti in materie come l’Intelligenza Artificiale e il Quantum Computing, con un occhio alla mobilità sociale che queste conoscenze posso garantire. Proprio il Machine Learning è l’oggetto di un libro di testo che Viviana sta scrivendo, e che verrà pubblicato da Princeton University Press.
Il suo lavoro di ricerca e di divulgazione non è passato inosservato: nel 2018, è stata inclusa tra le 50 donne italiane più influenti nel mondo della tecnologia da InspiringFifty, e nel 2020, Wired (Italia) l’ha annoverata tra le 50 donne che hanno fatto o fanno la storia dell’Informatica. Infine, uno dei suoi più grandi motivi di orgoglio è certamente sua figlia Clara, una curiosa e caparbia bimba di quasi cinque anni.
Dr. Viviana Acquaviva is an astrophysicist using data science techniques to study the Universe. She received a Master’s degree in Physics from the University of Pisa and a Ph. D. in Astrophysics from the International School of Advanced Studies in Trieste, and she held postdoctoral positions at Princeton University and Rutgers University before joining the faculty at the City University of New York in 2012. She is currently an Associate Professor in the Physics Department at the CUNY NYC College of Technology and at the CUNY Graduate Center, an associate member of the Center for Computational Astrophysics at the Flatiron Institute, and a Harlow Shapley Visiting Lecturer for the American Astronomical Society.
Viviana is passionate about supporting women and other underrepresented minorities in the pursuit of technology-related careers. She has been a mentor for over 25 undergraduate and graduate students, and a long-term volunteer and organizer in a program to teach mathematics for college credit to inmates in several correctional facilities in New Jersey.
Viviana is enthusiastic about interdisciplinary research and cross-pollination between industry and academia. She was a core proposer of her institution’s new major in Applied Computational Physics, which ensures that Physics students acquire strong technology skills, from Data Science to Quantum Computing, in order to access compelling careers, and she developed and taught the first “Machine Learning for Physics and Astronomy” course at CUNY. Currently, she is writing a textbook on the same subject, which will be published by Princeton University Press.
Viviana’s scholarly work and outreach activities have been widely recognized: in 2018, she was named one of Italy’s 50 most influential Women in Tech by InspiringFifty, and in 2020, Wired (Italy) listed her as one of 50 women who did or are doing the history of Computer Science. Last but certainly not least, she is the proud mom of Clara, a curious and strong-minded almost-5-year-old.