Tecnovisionarie

Per la XVI Edizione il Premio Internazionale Tecnovisionarie® riconosce l’eccellenza femminile nel FinTech

Il 9 giugno la cerimonia di premiazione. 

Vuoi partecipare? Le candidature possono essere segnalate entro la fine di aprile.

Promosso da Women&Tech – Associazione Donne e Tecnologie, il Premio Internazionale Tecnovisionarie® viene attribuito a donne che, nella loro attività professionale, hanno testimoniato di possedere visione, privilegiando l’impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l’etica. La premiazione, ad opera di una Giuria composta da qualificati esponenti degli ambiti tematici delle diverse categorie di concorso, del mondo della cultura e della comunicazione, si terrà il 9 giugno 2022.

Milano, 11 febbraio 2022 – Si rinnova per il 2022, per la precisione il 9 giugno, l’appuntamento con la cerimonia di premiazione del XVI Premio Internazionale Tecnovisionarie®.

Il prestigioso Premio, promosso da Women&Tech – Associazione Donne e Tecnologie – quest’anno dedicato al tema “FinTech, le eccellenze al femminile” , va a riconoscere le figure che stanno contribuendo maggiormente allo sviluppo di questo settore.

Come per le passate edizioni il Premio, ideato da Gianna Martinengo, fondatrice e attuale Presidente di Women&Tech, sarà attribuito a donne che, nella loro attività professionale, hanno testimoniato di possedere “visione, privilegiando l’impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l’etica”.

Stiamo facendo un viaggio e non sappiamo bene a che punto siamo. Probabilmente ancora ad un punto iniziale. Ci siamo “avventurati” – da poco più di un decennio – alla scoperta del complesso e variegato mondo di FinTech, un termine che evoca un fenomeno fortemente pervasivo (rivoluzionario) del quale però non vi è ancora piena consapevolezza, in particolare sui molteplici benefici che potrebbe apportare a tutti gli attori sul mercato (dai consumatori alle imprese sino al mercato ed alla società nel suo complesso).

Finanza e tecnologia ormai viaggiano necessariamente a braccetto, ma la portata dell’impatto di questa relazione non è ancora dispiegata pienamente ma, anzi, parliamo di un contesto di cui abbiamo scorto solo modeste – ma al contempo potentissime – potenzialità.

Mentre l’industria bancaria, finanziaria, assicurativa e immobiliare sta cavalcando l’onda del cambiamento per implementare quanto più possibile le nuove tecnologie nell’offerta dei servizi (dai sistemi di pagamento super smart alle soluzioni di investimento automatizzate, per citarne solo alcune) e, nel contempo, per ampliare la platea della clientela favorendone una maggiore inclusione finanziaria, cresce il dibattito sui rischi connessi al dirompente sviluppo di FinTech, unitamente alle opportunità da cui in definitiva potrà trarre giovamento l’intero Paese in termini di crescita e di competitività.

In questo contesto assume particolare rilievo il ruolo delle donne e delle relative competenze nell’ecosistema FinTech. Un ruolo che, basato sul binomio che lega l’universo femminile e l’evoluzione del processo di digitalizzazione nel settore finanziario, può essere declinato sotto un duplice punto di vista: quello da protagoniste dell’evoluzione di FinTech e quello di destinatarie di servizi finanziari tecnologici.

Così sul primo versante cresce il numero delle donne che svolgono un ruolo attivo nell’ambito dell’imprenditoria digitale o che apportano un valore aggiunto in grado di operare sinergicamente con l’universo maschile in una logica di win-win e non di competitività.

Con riguardo al secondo profilo le promesse di inclusione finanziaria (cui si lega strettamente anche l’inclusione sociale), con cui FinTech si è imposto sul mercato, vanno caldeggiate con altrettante campagne di sensibilizzazione e di educazione finanziaria / digitale in funzione di una maggiore consapevolezza sui diversi servizi finanziari digitali e sul relativo uso in maniera responsabile.

In entrambi i casi, alla maggiore partecipazione femminile non può che conseguire un beneficio più generale, quello dell’innalzamento del livello di digitalizzazione del Paese e, su questa strada – ove è già cominciato il viaggio – FinTech può rappresentare il ponte in grado di colmare il gap in termini di diversità di genere.

Visione, impatto sociale, trasparenza ed etica sono il filo conduttore della premiazione di quest’anno “FinTech, eccellenze al femminile”.

Tutti gli aggiornamenti sulla XVI Edizione sono a disposizione su questo sito ed è qui possibile anche trovare le informazioni relative alle passate edizioni del Premio.

Le candidature possono essere segnalate sul portale tecnovisionarie.eu entro la fine di aprile e saranno valutate dalla Giuria composta da qualificati esponenti degli ambiti tematici delle diverse categorie di concorso, del mondo della cultura e della comunicazione.