Tecnovisionarie® 2022 - Le eccellenze del FinTech

Premio Internazionale “Tecnovisionarie®” 2022

“FinTech, le eccellenze al femminile”

XVI edizione
9 giugno 2022 – ore 17.30 / 20.30
Auditorium Gaber, Palazzo Pirelli, Milano

Promosso da

In collaborazione con

Con il patrocinio di

Media partner

Promosso da Women&Tech – Associazione Donne e Tecnologie, il Premio Internazionale Tecnovisionarie® viene attribuito a donne che, nella loro attività professionale, hanno testimoniato di possedere visione, privilegiando l’impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l’etica. La premiazione, ad opera di una Giuria composta da qualificati esponenti degli ambiti tematici delle diverse categorie di concorso, del mondo della cultura e della comunicazione, si è tenuta il 9 giugno 2022.

L’evento, giunto alla sua XVI edizione, centra il focus di quest’anno su FINTECH, LE ECCELLENZE AL FEMMINILE”. Un tema che rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma nel mondo economico-finanziario, e che si fonda su due parole chiave di grande impatto: inclusione e innovazione.

Ma cosa s’intende per “FinTech”? Il termine si riferisce alla Financial Technology, ossia all’insieme di servizi di finanziamento, pagamento, investimento e consulenza ad alta intensità tecnologica. Oltre a digitalizzare i canali finanziari tradizionali, la “tecnologia al servizio della finanza” trasforma e modernizza profondamente la nostra società. FinTech significa creare e gestire valute elettroniche, usare l’intelligenza artificiale per l’analisi dei dati, stimolare la nascita di nuovi modelli di business. Un neologismo che ha portato alla nascita di oltre 1500 startup innovative in tutto il mondo, e che realizza, nell’unione tra finanza e tecnologia, una forte apertura alle donne, rompendo gli argini di un mondo da sempre connotato dalla presenza maschile.

In questo senso, la strada da percorrere è ancora molto lunga: basti pensare che sono 72 i Paesi che ancora vietano alle donne di aprire conti bancari o ottenere credito. Puntando alla disintermediazione e all’evoluzione tecnologica, la missione della FinTech è fare grandi passi avanti, per rendere la finanza accessibile a tutti. Ed è proprio in questa visione rivoluzionaria e inclusiva che viene avanti con forza la qualità del talento femminile: come testimonia una recente ricerca Deloitte, negli ultimi dieci anni le startup FinTech fondate da donne sono cresciute a un ritmo sensibilmente superiore rispetto a quelle fondate da uomini.

Grazie alla capacità imprenditoriale delle pioniere del FinTech, possiamo esplorare con maggior consapevolezza il vastissimo potenziale offerto da questo nuovo mondo. Donne che gestiscono fondi di investimento sfruttando sistemi di AI, che guidano importanti piattaforme di pagamento, che sfruttano la potenza dei dati, che sostengono l’economia reale. Le professioniste che saranno premiate quest’anno, le nostre prossime Tecnovisionarie, svolgeranno lavori diversi, ma saranno sicuramente unite da valori comuni: determinazione, sensibilità, piena visione del mercato internazionale nel quale operano. Donne che, ogni giorno, superano limiti culturali e separazione dei saperi, puntando a un progresso che sia davvero alla portata di tutti.

Durante la Cerimonia del 9 giugno, condotta da Debora Rosciani, le Tecnovisionarie hanno ricevuto una tela della collezione ANITA’, dedicata alle donne che hanno saputo coniugare “cuore e invenzione” raggiungendo traguardi prestigiosi al servizio degli altri, appositamente creata per il Premio da Carlotta Todeschini.

Rivelazioni di talento, ingegno, genialità, intelligenza, creatività,
estro, fantasia, immaginazione, intuizione, ispirazione, inventiva, positività.

Sono le donne che inventano il futuro.

Premio Speciale alla carriera

Claudia Parzani, Partner di Linklaters, Presidente di Borsa Italiana e Vice Presidente de Il Sole 24 Ore Spa

Consegna il premio: Rebecca Scandellari, sua figlia

La nomina a Presidente di Borsa Italiana e Vice Presidente del Gruppo 24 Ore giunge a fine aprile 2022 e rappresenta il riconoscimento di una carriera che l’ha portata a seguire molte fra le maggiori operazioni finanziarie del nostro Paese negli ultimi decenni, dalle quotazioni in Borsa alle ristrutturazioni. Alla sua eccellenza professionale si affianca l’impegno nei confronti dell’inclusione sociale, che nel corso degli anni l’ha vista a fianco di associazioni, istituzioni e onlus, come Valore D, UNHCR Italia, Parks-Liberi e Uguali, Fondazione Italia per il dono onlus – F.I.Do.

A settembre 2021, per il quinto anno consecutivo, Claudia Parzani, unica italiana, è stata inclusa nella categoria Heroes 100 Women Executives.

Ambasciatrice per l’Italia della campagna internazionale “Inspiring Girls”, il suo “role model” è motivo di orgoglio per le donne italiane che ricoprono non solo ruoli apicali, ma che cercano esempi di cultura manageriale al femminile improntati su gentilezza, generosità e competenza.

Keywords: talento, leadership, condivisione, inclusione, diversity

Dichiarazione della premiata: 

Sono onorata e orgogliosa. Felice e fiera. Ho sempre provato a fare dell’innovazione il mio stile di vita. Ogni mattina quando ti alzi puoi pensare che come hai fatto ieri o come hanno fatto altri alla fine va bene, forse va anche benissimo. Io però mi alzo sperando di fare la differenza in qualcosa, di portare la mia piccola differenza nel mio giardino e allora, ogni mattina mi sveglio con la voglia di provare il nuovo, di provare a fare meglio di ieri. Tento qualcosa di diverso, mischio differentemente tempi, modi e persone. Il segreto è provarci, cadere, sbucciarsi le ginocchia, alzarsi e riprovarci sicuri che abbiamo imparato qualcosa e la prossima caduta farà meno male. Dobbiamo sperimentare senza aver paura. Dai tentativi nascono le invenzioni. E il nostro Paese e la nostra società hanno bisogno di modi nuovi e nuove idee. Personalmente vorrei trovare soluzioni sempre più capaci di avvicinare le performance economiche all’impatto sociale, vorrei che l’equilibrio di genere e il rispetto e la valorizzazione di tutte le diversità divenisse una realtà. Vorrei che ognuno di noi portasse quello che sa fare meglio a servizio dei più. Io continuo a provarci. Questi sono i temi che mi appassionano e questo è l’angolo di mondo in cui vorrei portare la mia massima innovazione.

“Protezione è anche innovazione”

Maria Enrica Angelone, CEO di Wallife

Consegna il premio: Laura Liguori, Partner di Portolano Cavallo e Vicepresidente di Women&Tech®

Scienza, tecnologia e assicurazione sino a qualche anno fa erano mondi separati: oggi sono un nuovo mercato, che lei ha contribuito a creare, non solo con intuito visionario, ma con una precisa organizzazione, frutto di pianificazione, resilienza e disciplina. Nelle sue diverse esperienze, dalla telematica assicurativa all’attuale responsabilità come CEO di Wallife ha sempre cercato di far dialogare diverse competenze per giungere a risultati di eccellenza che fossero frutto di comportamenti corretti, inclusivi e rispettosi delle persone. Wallife è una start-up che opera nel settore Insurtech e studia i nuovi rischi che sono emersi o emergeranno in futuro dalla tecnologia e dal progresso scientifico e tecnologico, con l’obiettivo di proteggere l’individuo e la sua esistenza in ogni fase e dimensione, biologica e digitale. Sensibile al futuro professionale delle giovani donne, ha pubblicato “Pianificare Misurare Scalare-Far crescere il tuo business in tre mosse” (FrancoAngeli, 2022), dedicato alla fase di scale-up, rivolto agli imprenditori, ai manager e agli studenti che vogliano far prosperare l’azienda avvalendosi di una pianificazione strategica efficace.

Keywords: innovazione, correttezza, inclusione, visione, pionierismo, etica

Dichiarazione della premiata: 

Molte donne hanno fatto la storia dell’innovazione senza vedersene riconosciuto il merito. Perciò nel nuovo ufficio della sede di Wallife, abbiamo voluto rendere omaggio ad alcune di loro. Figure femminili del calibro di Rosalind Franklind, che per prima riuscì a documentare la struttura elicoidale del DNA, o di Vera Cooper Rubin, alla quale dobbiamo la scoperta della materia oscura, una delle rivoluzioni più straordinarie dell’astrofisica del XX secolo.
Fortunatamente, però, i tempi stanno cambiando. L’esistenza di questo prestigioso riconoscimento – «Tecnovisionarie» – è un segno tangibile di come la società contemporanea stia assottigliando le disuguaglianze.
Tra le molte iniziative che abbiamo ne vorrei menzionarne uno in particolare, che abbiamo chiamato “Beyond Insurance Lab”: si tratta di un think-tank, dove professionisti del settore potranno confrontarsi e condividere idee sull’innovazione assicurativa, perché vogliamo dare spazio e voce alle idee di tutti.
Ci auguriamo che vi aderiranno molte donne e che questa, o altre proposte, così come il premio «Tecnovisionarie» siano in grado di far emergere donne di talento, soprattutto nelle giovani generazioni.
Alle donne che innovano e alle tante ancora nell’oscurità, va oggi il mio sentito grazie per questo riconoscimento.

“Una nuova finanza per una nuova impresa”

Emanuela Campari Bernacchi, avvocato, Partner responsabile dipartimento di finanza strutturata e co-responsabile del dipartimento FinTech dello Studio Legale Gattai, Minoli, Partners

Consegna il premio: Ignazio Rocco di Torrepadula, Founder e CEO di Credimi

Si possono abbinare innovazione e studio della finanza applicata alla tecnologia in chiave legal? La risposta è sì, occorre però possedere competenze specifiche e la voglia, innata, di saper accettare le sfide. Questo percorso caratterizza i suoi ultimi anni di attività professionale, che l’hanno spinta “oltre”, verso settori ancora inesplorati. Per lei “fare innovazione” non è uno slogan, ma un vero e proprio paradigma. Anche per questo è una pioniera del settore legale del FinTech italiano, avendo iniziato a studiare la tematica in un’ottica internazionale ben prima della sua diffusione in Italia. Da qui gli importanti riconoscimenti ottenuti, tra tutti l’incarico attribuitole dalla Repubblica di San Marino per redigere il primo regolamento sull’emissione di token in blockchain.

Keywords: innovazione, pionierismo, collaboration, sfida, pragmatismo

Dichiarazione della premiata: 

Sono onorata e lusingata di ricevere questo premio che per me rappresenta il riconoscimento tangibile di tanti anni di lavoro nell’innovazione finanziaria e nello studio della finanza applicata alla tecnologia ovviamente in chiave legal. Quando oramai 7 anni fa ho iniziato a parlare di blockchain mi guardavano tutti molto stupiti tra il serio e il faceto, non mi sono fermata, ho trovato uno studio legale (Gattai, Minoli, Partners) e delle compagne di avventura (Valentina Lattanzi e Licia Garotti) che hanno creduto nel progetto ed insieme abbiamo iniziato a fare innovazione che non è un modo di dire ma è un vero e proprio paradigma. Al di là dei progetti che hanno avuto più o meno risalto, tengo a sottolineare l’importanza di educare all’innovazione finanziaria e di lavorare all’evoluzione di sistemi consolidati in chiave tecnologica, sempre nel rispetto della regolamentazione in vigore, la quale dovrà necessariamente adeguarsi alle nuove dinamiche di mercato.

“Comunicare non è scontato”

Erika Fattori, Group Brand Strategy Director and Brand & Communication Director di Nexi

Consegna il premio: Sergio Amati, Direttore Generale IAB

Per avere successo nel mondo del marketing digitale servono testa e cuore, occorre avere passione, curiosità e continua attenzione al nuovo, ma anche capacità di costruire percorsi virtuosi tra presente e futuro. Erika è proprio questo: una combinazione di grande professionalità, passione ed entusiasmo; è una delle rarissime persone che sanno ascoltare con mente aperta, elaborare e costruire valore, con un occhio a quello che succede oggi e uno a quello che accadrà domani.

Ha saputo costruire valore in tutta la sua carriera, in settori diversi, e adesso può esprimersi al meglio nei pagamenti digitali dove ha fatto un lavoro straordinario per lanciare un brand completamente nuovo a livello internazionale.

E lo ha fatto lavorando sull’innovazione, esplorando linguaggi inediti, posizionando il brand in nuovi contesti, anche apparentemente insoliti.

Innovare non è semplice, comporta un impegno costante, non bastano le idee, occorrono metodo per applicarle e coraggio per sostenerle. Ma portare l’innovazione nella comunicazione genera una valore grandissimo che rimane nel tempo e si diffonde, diventa collettivo.

Innovare significa anche valorizzare le persone: Erika ha saputo costruire un gruppo di persone preparate e motivate, ed è diventata un role model e una mentor per molte donne nel settore finanziario, ispirandole, sostenendole e creando per loro percorsi utili a creare reali possibilità professionali, in linea con le loro aspirazioni.

Keywords: comunicazione, marketing, innovazione, digital, inclusione, evoluzione, sfida

Dichiarazione della premiata: 

Questo premio è un grande onore, perché è il simbolo di una tappa di un percorso.
Un percorso di evoluzione del mercato grazie alla spinta del digitale; delle aziende in cui ho lavorato grazie alle numerose aggregazioni ed attività corporate che hanno consentito di sprigionare il loro potenziale; di me stessa, perché in questi anni mi sono continuamente messa in gioco per continuare ad imparare, per fare squadra, per promuovere l’evoluzione del contesto in cui mi sono trovata. Evoluzione e non solo cambiamento fine a sé stesso. È questa la sfida più importante, sempre: capire in che direzione andare per contribuire ad un progresso collettivo, di beneficio per il maggior numero di persone.
Tecnovisionarie per me vuol dire questo: spostarsi dalla dimensione individuale, come persona e come azienda ad una dimensione collettiva di partecipazione ideativa e fattiva, per far sì che le buone idee si realizzino e diventino patrimonio comune.

“Il FinTech che sostiene l’economia reale”

Antonella Grassigli, CEO & Co-Founder di Doorway Società Benefit, Angel investor

Consegna il premio: Anna Grassigli, Architetto, Scrittrice e co- Fondatrice della Fondazione “Aut-Standing”

Essere società benefit non è da tutti, e se per primi, come FinTech, si è ottenuta questa forma giuridica, significa che dietro vi sono convinzione, determinazione e voglia di cambiare, innovare e guardare al futuro da una precisa angolazione: quella della condivisione del “fare bene per la collettività”. Tutto questo è parte della sua esperienza professionale, che l’ha condotta a fondare la sua start up FinTech *  Doorway (una piattaforma tecnologica di venture investing online destinata a start up e PMI), che oggi supporta diverse realtà innovative.

Nel suo spirito imprenditoriale, vissuto anche come Angel investor, si ritrova il desiderio di lasciare un segno concreto, mettendo a disposizione l’expertise a giovani e donne in particolare; una sorta di restituzione di quanto raccolto, per costruire un futuro che sia migliore. E che parta proprio dalle piccole realtà imprenditoriali.

Keywords: restituzione, condivisione, crescita, supporto, vision

Dichiarazione della premiata: 

Sono onorata e felice di ricevere questo importante riconoscimento che premia la visione ed il lavoro svolto da tutte le persone di Doorway nel costruire una nuova economia reale, innovativa, sostenibile ed inclusiva, attraverso la leva potente degli investimenti. Tutti noi possiamo e dobbiamo essere attori nel pretendere una nuova economia rispettosa di tutti gli stakeholder e le donne saranno il driver di questo cambiamento culturale prima ancora che economico.

“Il mercato dei capitali per tutti”

Anna Lambiase, CEO & Founder di IR Top Consulting

Consegna il premio: Marco Giorgino, Professore Ordinario, Financial Risk Management e Financial Markets and Institutions, Politecnico di Milano

Ogni sfida, per essere compiuta, ha bisogno di lungimiranza e ovviamente preparazione. Lei ha accettato di lavorare per aiutare le aziende medie e piccole italiane a quotarsi in Borsa. Non solo ci è riuscita, grazie alle skill di cui sopra, ma è anche diventata il riferimento per questo specifico settore, proponendo agli imprenditori un modello di finanza sostenibile che semplifica l’apertura al mercato e l’accesso al capitale. Imprenditrice al femminile ormai da 20 anni, con la sua IR Top Consulting ha all’attivo collaborazioni con oltre 100 aziende, per le quali ha curato processi di listening, valutazioni, elaborazioni piani industriali, operazioni di M&A ed emissioni di bond. Ha collaborato con il Governo Gentiloni per la definizione della misura per il credito di imposta delle PMI in IPO, è autrice di numerose pubblicazioni e articoli di finanza corporate, risiede in consiglio di amministrazione in società quotate.

Keywords: sostenibilità, apertura, condivisione, opportunità, supporto

Dichiarazione della premiata: 

Sono estremamente orgogliosa di aver ricevuto questo premio che testimonia come anche nel mondo della Finanza possono esserci delle esperienze al femminile che integrano elementi di innovazione specie in un mondo che è spesso appannaggio degli uomini. Il nostro è un modello di finanza che semplifica l’accesso al mercato dei capitali per gli imprenditori, attraverso la quotazione in Borsa con l’uso di strumenti tecnologici che ci permettono di raggiungere classi di investimento e platee di potenziali investitori molto più ampie. La finanza e i mercati dei capitali hanno ormai capito come l’Innovazione, la tecnologia e sostenibilità sono elementi imprescindibili e con il nostro ruolo supportiamo le aziende nel loro percorso aiutandole a generare un valore economico con un attenzione alla società e all’ambiente.

“La blockchain cambia la vita”

Sara Noggler, CEO di Polyhedra

Consegna il premio: Roberta Fiumara, Produttore Esecutivo, Mediaset

L’inclusione (anche al femminile) in ambito finanziario e legale non è una chimera, ma una possibilità concreta offerta dalla blockchain, e lei è la prima testimone del successo di uno strumento dalle solide basi tecnologiche e dall’alto potenziale. Per lei che proveniva dal mondo del credito è stato “folgorante” iniziare a occuparsi di questi nuovi strumenti digitali in ottica di ufficio stampa e PR, per rendere il loro utilizzo diffuso e facile comprensione. Da qui l’attività consulenziale rivolta alle aziende che vogliano esplorare i mondi Blockchain, Nft e Metaverso, oppure ottimizzarne l’utilizzo. Nel 2018 ha fondato il primo Think Tank italiano dedicato alla Blockchain, Distributed Minds, per sostenere i valori di sostenibilità per il business, accessibilità e inclusione, insiti in queste tecnologie.

Keywords: inclusione, sostenibilità, democratizzazione, comunità

Dichiarazione della premiata: 

Accolgo con piacere e sorpresa questa iniziativa, ne abbiamo tutti un gran bisogno, oggi più di ieri, la pandemia ha cambiato il nostro modo di vivere e lavorare e l’impatto è stato molto forte e purtroppo non positivo, in particolare sulle donne.
Il mio lavoro mi permette di contribuire alla diffusione della cultura sulla tecnologia blockchain incoraggiando sempre più donne e ragazze ad avvicinarsi a questo mondo ricco di opportunità. Grazie a questa innovazione, la democratizzazione della finanza diventa reale e consente a tutte le persone e a tutte le comunità di averne accesso facilmente: l’inclusione diventa un fatto e non solo una parola.
Vi ringrazio per questo premio e grazie a tutte le donne che con impegno e audacia stanno costruendo il futuro.

“Il FinTech è anche disciplina”

Maria Teresa Paracampo, Professore associato di Diritto dei Mercati Finanziari e dell’Innovazione Digitale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Consegna il premio: Luca Mainò, Fondatore Consultique SCF e Vice Presidente AssoSCF

Da studiosa sa perfettamente che ogni giorno la conoscenza va approfondita, in un percorso che non si deve mai interrompere. La curiosità che il FinTech ha innescato in lei, nata quasi per caso, è oggi più viva che mai: la materia è motivo di costante scoperta, e l’abbinamento con le tematiche giuridiche rappresenta una sfida dai mille risvolti, anche a livello accademico. Una delle maggiori studiose di tematiche FinTech a livello italiano, non si accontenta di sviluppare percorsi, ma abbina all’approccio da studiosa un’analisi pratica, frutto della sua interazione con i maggiori player del settore. Donna determinata , funge da apripista per ricercatrici e studentesse che vogliano approfittare delle tematiche legate al FinTech per esprimere il proprio potenziale e trovare nuovi canali per la ricerca. È autrice di due edizioni del volume “FinTech. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari”.

Keywords: studio, disciplina, pionierismo, ricerca

Dichiarazione della premiata: 

Particolarmente grata a coloro che hanno segnalato il mio nome ed alla giuria che inter alia mi ha selezionato per l’assegnazione di questo importante premio, sono onorata di ricevere un simile riconoscimento che mi rende orgogliosa per le molteplici energie profuse nell’arricchimento di un percorso di conoscenza e di crescita professionale iniziato anni addietro, poi condiviso – con la pubblicazione di specifici manuali – con “studenti” di tutte le età, che hanno cominciato dapprima a scoprire e successivamente ad approfondire le molteplici evoluzioni dell’ecosistema FinTech.
Il premio Tecnovisionarie rappresenta uno stimolo a proseguire ulteriormente sulla strada intrapresa e su quella della sensibilizzazione in ordine alle opportunità e ai rischi di un fenomeno dirompente che ci coinvolge tutti indistintamente.

“Dati ed etica: le mille frontiere del FinTech”

Antonella Sciarrone Alibrandi, Professore ordinario di Diritto dell’economia presso la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Consegna il premio: Carlo Borghetti, Vice Presidente del Consiglio regionale, Regione Lombardia

Quando la Commissione Europea ha compreso la delicatezza del ticket innovazione-finanza, con ciò che comporta a livello di normativa, rischi e opportunità, tutele e sviluppo per utenti, risparmiatori e società, lei è stata chiamata, unico membro italiano, a partecipare, insieme ad altri professori universitari, al Rofig (il Regulatory Obstacles to Financial Innovation Experts Group) e a redigere il Rapporto che contiene le 30 raccomandazioni per la semplificazione del quadro regolatorio europeo in ambito FinTech. Un’opportunità che ha vissuto con responsabilità e che l’ha resa riferimento accademico nazionale per queste tematiche. La sua particolare predisposizione al confronto e al dialogo l’hanno condotta a ricoprire incarichi anche presso la Santa Sede, per la quale è consultore del Pontificio Consiglio della cultura e membro del Consiglio direttivo dell’Autorità di informazione finanziaria.

Keywords: ispirazione, lungimiranza, attenzione, concretezza, etica

Dichiarazione della premiata: 

Sono onorata di essere stata selezionata per il Premio “FinTech. Le eccellenze al femminile”. Sin dagli albori dell’utilizzo delle tecnologie abilitanti nel settore finanziario, ho avuto la netta percezione delle notevoli ricadute, in termini di opportunità ma anche di rischi, del FinTech, in termini di opportunità ma anche di rischi. Come giurista ritengo fondamentale l’elaborazione di una regolamentazione di tale fenomeno che favorisca l’innovazione al contempo proteggendo in modo adeguato l’efficienza e la stabilità del sistema, nonché gli interessi di risparmiatori e investitori. E per la realizzazione di questo obiettivo ho fatto parte di un Expert Group europeo e collaboro stabilmente con Autorità di vigilanza italiane.

“Smart Payment: there is not coming back”

Paola Trecarichi, General Manager HiPay Italy

Consegna il premio: Barbara Cominelli, CEO di Jones Lang LaSalle SpA

I pagamenti digitali sono un’opportunità per tutti, consumatori finali ed esercenti. Gli scenari dell’e-commerce stanno mutando, così come il comportamento d’acquisto dello shopper: lei presidia tutti questi mondi, che durante la pandemia hanno avuto un’inaspettata accelerazione. Sa perfettamente che in un mondo in cui le persone si scambiano beni in maniera sia fisica che virtuale (e ormai anche “cross”) è essenziale la qualità della relazione, che lei mantiene alta sia con i collaboratori che con i clienti, cercando di agevolare per tutti i flussi di lavoro e dunque semplificare il business. Il progetto HiPay, che ha fortemente voluto e iniziato da sola per il mercato italiano, è il frutto della sua dedizione e caparbietà, le stesse che le fanno amare gli sport estremi. In un settore in cui la presenza maschile è dominante, Paola ha esaltato le skill femminili e “tirato dritto” di fronte a ogni ostacolo.

Keywords: innovazione, sfida, determinazione, ingaggio, cambiamento

Dichiarazione della premiata: 

Sono onorata di ricevere un premio così prestigioso e importante, che sostiene valori imprescindibili che condivido quotidianamente nella mia etica professionale.
Un riconoscimento che mi emoziona in quanto rappresentante di un settore in continua trasformazione e rapida espansione, ma ancora molto legato al mondo maschile. Ringrazio Gianna Martinengo per aver ideato un riconoscimento che premia le donne e il loro lavoro, mettendo al centro due pilastri per me irrinunciabili quando si parla di progresso: inclusione e innovazione.

LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE 2022