IX edizione

8 giugno 2016

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”
Milano

Le donne capaci di innovare il proprio mondo personale e professionale di riferimento saranno le protagoniste, l’8 giugno, della Cerimonia di Premiazione, con successiva Cena di Gala, a inviti, che si terrà presso la Sala Polene del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia (Via Olona 6, Milano).
L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo dell’impresa, dell’università, delle istituzioni e personalità del mondo scientifico e dei media.

Il Premio, che si sviluppa in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” e dell’Ufficio di Informazione a Milano del Parlamento Europeo, ha una valenza internazionale ed è un riconoscimento dedicato a donne che nella loro attività professionale hanno testimoniato di possedere visione, di privilegiare l’impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l’etica.
Le otto precedenti edizioni – che hanno già visto premiare in totale 60 donne – hanno ottenuto un significativo riscontro di pubblico e hanno ricevuto, oltre all’adesione del Presidente della Repubblica, il sostegno di numerose imprese e istituzioni.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

La Giuria 2016, che ha proceduto all’identificazione delle Vincitrici (scelte tra le oltre 50 candidature giunte), era composta da Diana Bracco, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Bracco e Presidente di Fondazione Bracco; Deborah Chiodoni, Direttore Ufficio Stampa, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano; Laura La Posta Caporedattrice de “Il Sole 24 Ore”, responsabile dell’inserto Rapporti; Gianna Martinengo, Presidente Didael KTS e Fondatrice dell’Associazione Donne e Tecnologie; Patrizia Rutigliano, Presidente Ferpi e Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di Snam; Federica Villa, Dirigente Presidenza e Relazioni Istituzionali della Camera di Commercio di Milano.

Ecco le Vincitrici dell’edizione 2016 del Premio: Anna AmatiRoberta BenagliaBarbara Bianchi Bonomi, Gabriella CamboniElena CasolariDonatella Ceccarelli, Anna GervasoniMelissa PerettiDebora RoscianiAlessandra Viscovi.
La Giuria ha inoltre stabilito di attribuire tre Menzioni Speciali Maria AmeliChiara Dorigotti Francesca Fedeli.

Quando abbiamo ideato il tema del Premio per l’edizione 2016 – spiega Gianna Martinengo, Presidente di Didael KTS e Fondatrice dell’Associazione Donne e Tecnologie – non immaginavamo che avremmo centrato in maniera così efficace il punto. Dopo aver visionato i profili delle candidature pervenute, e aver visto l’entusiasmo generato dalle votazioni che hanno condotto alla scelta della rosa delle finaliste, ci siamo rese conto che, davvero, nel nostro Paese la Finanza parla al femminile. L’Italia è ricca di donne determinate, sensibili e attente, capaci di ricoprire ruoli decisionali con una visione allargata dell’intera azienda e del mercato internazionale nel quale operano. Che sanno fare sintesi e dunque superare la divisione dei saperi, per portare progresso e sviluppo alla società intera, non solo a parti di essa. Questa capacità rispecchia la filosofia della nostra Associazione, che oggi definiamo ‘SteAm, non solo Stem’, ossia dedicata a una condivisione armonica dei saperi, che comprenda Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics. Intendendo con Arts quella visione umanistica ed economica che deve essere assolutamente complementare a quella scientifica tradizionale”.

A premiare le Vincitrici, durante la serata dell’8 giugno, saranno, tra gli altri, Luciano Carbone (CCO Sea), Nicoletta Carbone (giornalista, Radio 24 – Il Sole 24 Ore, Tecnovisionaria 2011), Sara Doris (Presidente Esecutivo Fondazione Mediolanum onlus, Tecnovisionaria 2014), Valeria Fascione (Assessore all’Internazionalizzazione, Start up e Innovazione della Regione Campania), Fiorenzo Galli (Direttore Generale Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia), Francesca Lo Schiavo (Scenografa e Premio Oscar), Maria Luisa Nolli (Imprenditrice e Presidente di Associazione Donne e Tecnologie), Cristina Rossello (Avvocato), Marina Salamon (Imprenditrice), Federico Visconti (Rettore LIUC).

La IX edizione del Premio Internazionale Le Tecnovisionarie® “La Finanza è un mondo di donne” vede la collaborazione del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e dell’Ufficio d’Informazione a Milano del Parlamento Europeo ed è sostenuta ad oggi da Banca MediolanumMediolanum Private BankingLenovoSeaPTP Science ParkFP & PartnersNCN Bio Didael KTS.

Premio WomenFinance

Questo Premio è rivolto a donne che hanno dedicato la propria passione e professionalità al complesso rapporto tra Finanza e Impresa.

Anna Gervasoni
Direttore Generale di AIFI
Anna Gervasoni, Tecnovisionaria della finanza italiana, ha saputo negli anni far crescere ed innovare i temi legati al suo settore e ha dimostrato una grande capacità e volontà di valorizzare il lavoro e le competenze delle donne.
Ha fondato 30 anni fa AIFI, associazione italiana del private equity, venture capital e private debt; è promotrice di iniziative come Venture Up, nuovo marketplace che favorisce l’incontro tra venture capitalist ed imprese innovative, e ha contribuito al lancio in Italia dell’Asset Class dei Credit Funds. È autrice di numerosi saggi e manuali del settore, titolare di cattedra di Economia e Gestione delle imprese alla LIUC e consigliere di amministrazione di prestigiose aziende quotate.

Consegna il premio: Federico Visconti Rettore Università Carlo Cattaneo – LIUC

Premio WomenSustainability

Questo premio è rivolto a donne che hanno dedicato la propria attività al tema della Sostenibilità (finanza sostenibile e sociale).

Barbara Bianchi Bonomi
Presidente di Children in crisis
Presidente e Fondazione Angelo Bianchi Bonomi

Barbara Bianchi Bonomi ha sempre operato con grande impegno, passione e abnegazione nel combattere il disagio giovanile, la dispersione scolastica, l’emarginazione sociale, la povertà e altre situazioni di grave disagio in Italia e nel Terzo Mondo. Con la sua Associazione Children in Crisis, e in collaborazione con le comunità locali, sostiene e realizza numerosi progetti finalizzati a migliorare le condizioni di vita dei bambini vittime di conflitti o esclusione, portando loro assistenza, istruzione, protezione, svago e serenità. “Amare il prossimo significa saper dare tutto”, è la concretizzazione della sua filosofia.

Consegna il premio: Sara Doris Presidente Esecutivo Fondazione Mediolanum onlus e Tecnovisionaria 2014

Elena Casolari
Amministratore Delegato della Fondazione ACRA-CCS
Membro del C.d.A. di Fondazione Umano Progresso

Elena Casolari viene premiata per la competenza, sensibilità e tenacia dimostrate nel proporre, tra le prime al mondo e prima in Italia, la concretizzazione di un nuovo concetto di sviluppo sostenibile che coniuga socialità e finanza. Ha realizzato, attraverso Opes Impact Fund, un modello d’investimento potenzialmente capace di contrastare le povertà nei Paesi con limitati livelli di sviluppo. Ha reso disponibili finanziamenti ad imprese sociali operanti in Africa e India, attraverso l’ampia esperienza accumulata presso istituzioni finanziarie internazionali; ha realizzato investimenti di lungo termine per l’accompagnamento alla crescita, che stanno generando lavoro e sviluppo nelle aree di arretratezza economica. Il suo impegno ha suscitato interesse ed è stato di esempio per la moltiplicazione su base globale di esperienze di finanza sociale.

Consegna il premio: Luciano Carbone CCO Sea

Alessandra Viscovi
Direttore Generale di Etica Sgr

Alessandra Viscovi, esperta professionista nel campo della sostenibilità, dotata di grande spessore e levatura morale, è in grado di comunicare e trasmettere con semplicità i fondamentali valori di responsabilità e di importanza degli aspetti sociali, ambientali e di governance nelle dinamiche aziendali e non solo.
Direttore generale di Etica Sgr, ha saputo integrare le competenze e le esperienze acquisite in ambito giuridico e finanziario con la sostenibilità sociale e svolgere una significativa opera di sensibilizzazione sul territorio nei confronti della finanza etica e dei principi di trasparenza, coerenza e semplicità.

Consegna il premio: Fiorenzo Galli Direttore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”

Premio WomenInnovation

Destinato a donne impegnate nell’innovazione tecnologica e sociale.

Anna Amati
Fondatrice e Vice presidente di Meta Group
Membro del comitato esecutivo di Italia Startup

Anna Amati, protagonista da più di 20 anni del mondo del venture capital italiano ed europeo, ha contribuito con competenza, concretezza e determinazione allo sviluppo dei matching funds tra pubblico e privato per il finanziamento delle startup. Coniugando spirito visionario, passione sociale e grande competenza professionale, ha ideato e sperimentato modelli di finanza innovativi che diverranno il volano dei percorsi imprenditoriali del terzo millennio. La sua visione del futuro, capace di superare l’approccio “economico-utilitaristico”, punta sulla valorizzazione del potenziale delle nuove generazioni, con una spiccata attenzione per i giovanissimi e le donne.

Consegna il premio: Valeria Fascione Assessore all’Internazionalizzazione, Start up e Innovazione della Regione Campania

Premio WomenMedia

Destinato a donne impegnate nel divulgare dei temi legati alla finanza.

Debora Rosciani
Giornalista, Radio 24 / Il Sole 24 Ore

Debora Rosciani è stata la prima ad applicare il concetto della prevenzione anche al mondo della finanza personale, sottolineando l’importanza dell’informazione e dell’educazione finanziaria come punti di partenza per compiere scelte consapevoli.
Ha dato spazio al volto “rosa” della finanza, da un lato evidenziando il contributo che le professioniste di questo settore esprimono con le loro doti di lungimiranza, progettualità, accudimento, resistenza nei momenti di crisi; dall’altro valorizzando il ruolo di tutte le donne – nella quotidianità – come naturali amministratrici delle finanze della famiglia. Il tutto in tanti anni di conduzione quotidiana di trasmissioni dedicate a questi argomenti e nel suo recente libro “Donne di denari”.

Consegna il premio: Nicoletta Carbone Giornalista Radio 24 – Il Sole 24 Ore e Tecnovisionaria 2011

Premio WomenTerritory

Destinato a donne che hanno promosso modelli manageriali e di impresa volti a valorizzare il territorio su cui operano.

Melissa Peretti
Country Manager American Express

Melissa Peretti, prima donna italiana ad assumere l’incarico di Country Manager Italia di American Express, è uno straordinario esempio di integrazione di discipline economico-finanziarie, umanistiche e sociali. Melissa è un’esperta del settore dei pagamenti e dei servizi finanziari, e i suoi risultati la rendono estremamente qualificata per guidare le 1.000 persone che lavorano in American Express Italia. Convinta sostenitrice dello sviluppo del talento e dell’importanza di una cultura aziendale in grado di valorizzare la diversità, si dedica con passione a progetti finalizzati ad incrementare la leadership al femminile e promuovere la presenza delle donne in azienda. Melissa Peretti è laureata in Economia e Commercio ed ha conseguito un Master in Business Administration.
Il suo approccio si riassume con la seguente affermazione: “L’economia si basa sulla vita delle persone, per capirla al meglio è importante avere empatia, seguire pensieri, sogni e speranze di chi ti sta accanto”.

Consegna il premio: Francesca Lo Schiavo, scenografa e Premio Oscar

Premio WomenCEO

Destinato a donne che hanno raggiunto posizioni di vertice di importanti aziende, grazie alle loro capacità imprenditoriali e manageriali.

Roberta Benaglia
Socio fondatore e Amministratore Delegato di Style Capital Sgr

Roberta Benaglia è stata la prima donna ad avere avuto l’intuizione di lanciare un fondo verticale di private equity con un focus di investimento specifico sull’Italian Style nelle sue espressioni di eccellenza: moda, cibo, arredo.
Laureata con lode in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, ha iniziato la carriera nel “Listing Department” di Borsa Italiana, per entrare, nel 2001, nel mondo del private equity, settore in cui opera da più di dieci anni e dove ha realizzato operazioni di grande successo con rendimenti importanti sul capitale investito. Tra queste ricordiamo l’investimento nella società Light Force (marchio Twin-Set) e Golden Goose. Copre importanti cariche in Cda di società. Il suo tratto distintivo è dato dall’amore, da sempre, per le sfide, per gli obiettivi difficili da conquistare, e dalla determinazione che pone in ogni azione che intraprende.

Consegna il premio: Marina Salamon, Imprenditrice

Premio WomenFuture

Destinato a ricercatrici o imprenditrici nel settore della tecnologia e finanza.

Gabriella Camboni
CEO di BiovelocITA s.r.l.

Dopo una importante carriera nell’industria farmaceutica multinazionale, Gabriella Camboni ha intrapreso, promosso e curato con intelligenza, lungimiranza e rigore analitico iniziative imprenditoriali nel settore del pharma-biotech, come l’ipo di Novuspharma e la vendita di EOS a Clovis Oncology, azienda quotata al Nasdaq, per quasi mezzo miliardo di dollari, nonché la co-fondazione di BiovelocITA, il primo acceleratore biotech italiano per l’avanzamento di progetti accademici d’eccellenza verso prodotti applicativi, con il sostegno di importanti fondi italiani ed esteri. Queste operazioni hanno contribuito, con il loro successo, nazionale e internazionale, ad aumentare il valore sia di know-how che economico del settore negli ultimi 10 anni, e sono state condotte e portate avanti con umiltà scientifica e leadership riconosciuta.

Consegna il premio: Maria Luisa Nolli, Imprenditrice e neo-presidente di Associazione Donne e Tecnologie 

Premio Speciale Europa

Destinato a donne che hanno sviluppato il proprio percorso professionale a livello internazionale ed europeo.

Donatella Ceccarelli
Chairwoman of the Executive Board  Fondazione Privata Flick – Vienna

In un mondo caotico e confuso, Donatella Ceccarelli sa anticipare scelte ed investimenti con fermezza e lucidità; intuisce e capisce nuove tendenze, senza facili entusiasmi, con prudente fiducia nel futuro. Pianifica nuovi programmi senza abbandonare la sicurezza del presente conosciuto, stabilizzando ogni scelta con l’antica saggia proiezione della sensibilità femminile. Nel suo ricco curriculum spiccano esperienze, sempre internazionali, in Deutsche Bank, Lehman Brothers International Europe, presso la società di consulenza GCS Business Capital, presso Merrill Lynch International Bank. Per la Fondazione Privata Flick guida un team dedicato di specialisti di asset management che hanno il compito di tutelare e gestire il patrimonio privato e personale della famiglia Flick.

Consegna il premio: Cristina Rossello, Avvocato esperto di diritto societario, bancario e dei valori mobiliari  e presidente del Progetto Donne e Futuro

Menzioni speciali

Maria Ameli
Direzione Commerciale Team Private Banking di Ersel Sim

Maria Ameli vanta competenze tecniche nel settore finanziario. La sua crescita professionale è stata supportata dalle sue capacità (di analisi, di gestione di situazioni complesse e di problem solving) e dalle sue doti eclettiche (laureata in Ingegneria Nucleare, indirizzo matematico fisico), ma anche e soprattutto dai valori etici e morali che connotano la sua persona. Donna generosa, crede nella condivisione e nella collaborazione quali elementi fondamentali per raggiungere risultati di successo sul lavoro e si impegna a formare i giovani nel loro percorso professionale. È onesta corretta leale, valori non sempre scontati nell’ambiente di lavoro.

Chiara Dorigotti
Direttore Generale di SEA Prime

Chiara Dorigotti ha messo a disposizione di SEA Prime le proprie esperienze in ambito Finanza (i primi passi in una banca di affari a Londra, il lavoro nel team M&A della holding di un primario gruppo industriale italiano; il ruolo di IR manager di un’importante Internet Company). Ha portato nello sviluppo del business di aviazione generale che SEA le ha affidato la sua visione di medio e lungo periodo, ponendola al servizio di obiettivi chiari: un’identità forte e precisa e un progetto che partisse dai valori e dagli asset del territorio in cui insiste, Milano, per amplificarli e restituire alla città una nuova energia e nuove opportunità di crescita. Il suo egregio lavoro è stato apprezzato già in occasione di Expo da tutti i passeggeri e turisti, che hanno potuto usufruire di un terminal aeroportuale moderno, elegante ed efficiente. Chiara è una manager brillante, dinamica, intraprendente, con forti doti di leadership e team building, oltre che grande problem solver.

Francesca Fedeli
Presidente e Co-Fondatrice di Fight the Stroke

Francesca Fedeli può essere definita una “mamma smart”, che lotta e sorride. Nel 2004 fonda insieme al marito l’associazione Fight the Stroke, che ha l’obiettivo di rispondere alla necessità di conoscenza delle famiglie che si trovano a gestire un sopravvissuto a ictus (con particolare riferimento ai bambini, anche non ancora nati) e che oggi vede ruotare attorno a sé una community molto attiva. Madre e manager di elevate qualità professionali, è diventata un importante riferimento per tutte le famiglie con bimbi colpiti da ictus, che anche grazie a lei riescono a condividere le esperienze e a supportarsi a vicenda. Quotidianamente lavora per portare innovazione in un campo “tradizionalista” come quello della riabilitazione motoria, focalizzandosi sull’infanzia e su nuove tecnologie e scoperte nell’ambito delle neuroscienze. Scrupolosa scientificità e passione sono i suoi tratti distintivi.