Tecnovisionarie

Romina Maurizi

2023-06-06T09:30:31+01:00

Sono direttrice responsabile di Quotidiano Energia dal 2014, giornale in cui lavoro fin dalla sua fondazione nel 2005, ricoprendo in precedenza l’incarico di caposervizio.  Dopo la laurea in Scienze Politiche con indirizzo Politico-Internazionale all’Università degli Studi di Perugia e il conseguimento di un attestato di editor, ho iniziato il mio percorso professionale nel

Valeria Piazza

2023-06-06T09:30:31+01:00

Dopo la laurea in Teoria politica all'Università Cattolica di Milano (magna cum laude), ho  approfondito la mia esperienza accademica svolgendo prima un Diplome d'etudes approfondis in  Francia presso l'Università di Strasburgo e poi un Ph.D.   Ho inoltre completato un master in economia energetica e ambientale presso l'Università di  Harvard, Kennedy School of Government. 

Sara Romano

2023-06-06T09:30:31+01:00

La sua vita professionale è stata dedicata all’interno della Pubblica Amministrazione ai processi di trasformazione del sistema energetico degli ultimi 20 anni, dopo un periodo di attività nel campo della ricerca socio-economica. Prima, la liberalizzazione  e il superamento dei monopoli nazionali  per la creazione di un mercato concorrenziale europeo dell’energia; poi, le sfide

Alessandra Zampieri

2023-06-06T09:30:31+01:00

Alessandra è la Direttrice “Risorse sostenibili” del Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea. Il CCR è il servizio scientifico interno della Commissione. Fornisce un supporto al processo decisionale dell'UE mediante consulenze scientifiche indipendenti e basate su prove concrete, per creare un impatto positivo sulla società. La carriera di Alessandra è iniziata

Elena Bonetti

2023-06-06T09:30:31+01:00

Elena Bonetti è una matematica e politica italiana, nota per il suo impegno sociale e per la sua partecipazione attiva alla vita politica italiana. Nata a Pavia il 27 ottobre 1971, ha sviluppato un interesse profondo per la matematica fin dalla giovane età. Ha conseguito la laurea in Matematica presso l'Università di Pavia

Clara Poletti

2023-06-06T09:30:30+01:00

Clara Poletti è Componente del Collegio di ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, Presidente del Board dei Regolatori di ACER, l'Agenzia europea per la Cooperazione dei Regolatori dell'energia, e Delegato ARERA del CEER, the Council of European Energy Regulators. Ha oltre venti anni di esperienza nei settori energetici e ambientali.

Katiuscia Muscas

2023-06-06T09:30:30+01:00

Katiuscia Muscas (Villamar - CA - 1976), è una Project Manager certificata, ha maturato un’esperienza ultra ventennale passando dal settore bancario/immobiliare e delle gestioni patrimoniali, fino a quello delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Convinta sostenitrice dell’l’Idrogeno e della Green Economy, era considerata una visionaria quando circa 20 anni orsono, cominciò a proporre

Francesca Maradei

2023-06-06T09:30:30+01:00

Francesca Maradei si è laureata in Ingegneria Elettrica nel luglio 1992 presso Sapienza Università di Roma. Ha conseguito il Diplome d'Etudes Approfondies in Ingegneria Elettrica presso l'Institut National Polytechnique de Grenoble, Francia, nel 1993, e il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrica presso la Sapienza Università di Roma nel luglio 1997.

Torna in cima