Alessandra Sciutti è Ricercatrice presso l’Istituto Italiano di Tecnologia - IIT, dove è responsabile dell’unità CONTACT – Architetture Cognitive per Tecnologie Collaborative, in cui lavora a stretto contatto con l’umanoide iCub. Dopo la Laurea in Bioingegneria all’università di Genova, sua città natale e un Dottorato di ricerca in Tecnologie Umanoidi, Sciutti ha trascorso
Luisella Giani
hk3m5tk82023-05-17T10:00:55+01:00Luisella Giani, EMEA Head of Industry Transformation per Oracle, si occupa, da oltre 16 anni, di digitale. Dopo una laurea in Intelligenza Artificiale, ha ricoperto diversi incarichi, dall’area di prodotto a quella strategica per brand iconici dell’online come Skype, Netlog e Lycos. Negli ultimi anni ha guidato la trasformazione digitale per multinazionali quali
Fosca Giannotti
hk3m5tk82021-06-07T15:05:53+01:00Sono nata in Garfagnana, in provincia di Lucca, in un paesino dell’Appennino tosco-emiliano. Mi sono laureata in Informatica a Pisa nel 1982. L’informatica allora appariva allora misteriosa ed ineluttabile, una sfida affascinante. Dopo qualche anno nel reparto R&D di aziende italiane impegnata su progetti europei, ho vinto nel 1989 una borsa NATO-CNR per
Arianna Traviglia
hk3m5tk82023-05-17T09:56:09+01:00Arianna Traviglia è la Direttrice del Centre for Cultural Heritage Technology dell’Istituto Italiano di Tecnologia - IIT sito a Venezia. Si definisce un’umanista digitale, una figura ibrida a cavallo tra le scienze umanistiche, in particolare l’archeologia, e le scienze computazionali. Laureata in Storia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha ricevuto il diploma triennale
Serena Torielli
hk3m5tk82023-05-17T10:03:38+01:00Serena Torielli dal 2018 è una delle 50 “Inspiring Fifty”: le 50 donne considerate più influenti nel settore della tecnologia in Italia. Laureata nel 1992 all’Università Bocconi Milano in Economia Politica, l’anno successivo svolge a New York il JP Morgan Training Program. Da lì inizia la sua carriera nel settore finanziario. Nel 1992 in
Cristina Conati
hk3m5tk82021-06-07T15:08:48+01:00La Dott.ssa Conati è Prof.ssa di Informatica alla University of British Columbia (Vancouver, Canada). Ha conseguito una Laurea Magistrale in Informatica presso l'Università degli Studi di Milano, nonché un M.Sc. e Ph.D. in Intelligent Systems presso l'Università di Pittsburgh. La ricerca di Conati si focalizza sulla Human-Centered AI, all'intersezione tra Artificial Intelligence (AI),
Alessandra Sala
hk3m5tk82023-05-17T10:03:50+01:00Leader scientifico e tecnologico nell’intelligenza artificiale, Alessandra è il direttore del dipartimento di AI e Data Science presso Shutterstock. Alessandra ha oltre dieci anni di esperienza in ricerca e innovazione maturata lavorando in ambienti accademici e commerciali. Alessandra è appassionata di Analytics, algoritmi di privacy e d’intelligenza artificiale e di automazione di sistemi
Tiziana Catarci
hk3m5tk82021-06-07T15:09:43+01:00Tiziana Catarci dal novembre 2000 è Professoressa Ordinaria di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti” della Sapienza Università di Roma, di cui è direttrice dal novembre 2018. Dal 2014 al 2020 è stata direttrice del Centro Interuniversitario sull’Elaborazione Cognitiva in Sistemi Naturali e
Francesca Rossi
hk3m5tk82023-05-17T09:58:42+01:00Francesca Rossi e’ un IBM Fellow e il Global Leader sull’Etica dell’IA dell’IBM. Attualmente lavora al centro di ricerca IBM T.J. Watson di New York, USA, dove e’ alla guida di progetti di ricerca nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (IA), area in cui ha lavorato in tutta la sua carriera. Ha conseguito il dottorato di
Isabella Castiglioni
hk3m5tk82023-05-17T10:00:22+01:00Isabella Castiglioni, classe 1968, maturità scientifica col massimo dei voti presso il Liceo Leonardo da Vinci di Milano, laurea cum laude in Fisica con indirizzo nucleare presso l’Università degli Studi di Milano, Master in Business Administration presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi di Milano, già ricercatrice presso l’Istituto di Bioimmagini